Carlo Alberto Redi

È professore di Zoologia, di Biologia delle cellule staminali e Biotecnologie ambientali presso l’Università di Pavia, dove dirige il Laboratorio di Biologia dello Sviluppo. E’ membro dell’Accademia dei Lincei e di numerose società scientifi¬che. Nell’anno 2001 viene nominato socio onorario della Società genetica del Cile. È managing editor dell’European Journal Histochemistry, Coordina progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati dalla NATO, dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal CNR, dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente, dalla Provincia di Pavia e da fondazioni private (CARIPLO, Olympus Foundation Science for Life, ecc). Le sue più rilevanti scoperte scientifiche riguardano l’ambito della genomica funzionale. La sua ricerca è rivolta allo studio della composizione ed organizzazione della cromatina di spermatozoi ed oociti nei mammiferi, ai meccanismi epigenetici della regolazione del genoma nelle prime fasi dello sviluppo embrionale e della riprogrammazione genetica dei nuclei somatici. Oltre agli scritti di carattere tecnico-scientifico e articoli su quotidiani e riviste (Lo Repubblica, Corriere della Sera, La Stampa, Sapere, Le Scienze, Newton), ha pubblicato: Cellule e genomi, con S.Garagna e C. Bernasconi (Ibis, 2003); Chi ha paura di Darwin?, scritto con E. Capanna e T. Pievani (Ibis, 2006).

Al Gutenberg 10 si discute il suo ultimo libro: Il biologo furioso (Sironi, 2011).

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON