Diego Fusaro (Torino, 1983) insegna “Storia della filosofia” presso l’Università San Raffaele di Milano ed è, inoltre, docente presso lo IASSP (Istituto Alti Studi Strategici e Politici). Laureatosi a Torino in Storia della filosofia, ha conseguito nel 2011 il dottorato in Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con una tesi su Reinhart Koselleck. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Bielefeld in Germania. È studioso della filosofia della storia e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, Hegel, Marx e per la “storia dei concetti” tedesca. Dirige la collana filosofica “I Cento Talleri” dell’editrice Il Prato ed è il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net). È editorialista de “La Stampa” e de “Il Fatto Quotidiano”. Si definisce “allievo indipendente di Hegel e di Marx”. Nel 2014, ha svolto una relazione su Simmel al convegno internazionale sulla città presso l’Università di Singapore. Nel 2016 ha tenuto un seminario su Gramsci presso la Harvard University.
A Gutenberg 13 vengono presentati i suoi libri “Bentornato Marx. Rinascita di un pensiero rivoluzionario”, “Minima Mercatalia. Filosofia e capitalismo”, “llFuturo è nostro. Filosofia dell’azione”, tutti editi da Bompiani.