Guido Quarzo, scrittore di romanzi, racconti e poesia per l’infanzia, si è laureato in pedagogia a Torino dove vive tuttora. Ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell’insegnamento della scrittura creativa. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare testi per bambini e ragazzi sia in poesia che in prosa. Nel 1995 ha vinto il premio Andersen, rivelandosi fra gli autori di maggior peso ed interesse per la qualità e la quantità della propria produzione. Particolarmente portato per le immagini fiabesche, ha ottenuto un notevole successo con Clara va al mare, in cui ha messo in scena con sensibilità la storia di una bambina diversamente abile che decide di mettersi in viaggio per vedere il mare. Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura. Dal 2011 dirige la Collana bestiale della casa editrice Notes edizioni. Nel 2013 vince il premio Andersen con il romanzo “La meravigliosa macchina di Pietro Corvo” edito con Salani: una storia ambientata nella Torino della prima metà del settecento. Dal 1989 inizia la sua attività di scrittore per ragazzi.
Nel 1995 vince il Premio Andersen Il mondo dell’infanzia, quale miglior autore dell’anno.
Nel 1996 vince il Premio Cento assieme ad Anna Vivarelli per il libro Amico di un altro pianeta.
Nel 1999 lascia definitivamente l’insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla scrittura.
Nel 2017 è finalista al Premio Strega Ragazzi con Maciste in Giardino edito da Rizzoli.