Nicola Siciliani de Cumis, è nato a Catanzaro. Ha insegnato come professore ordinario di Pedagogia, prima, quindi di Pedagogia generale nell’Università di Roma (Facoltà di Lettere e filosofia, Istituto di Filosofia). Ha prestato la sua collaborazione a redazioni editoriali, alla Rai, a premi letterari e ad organismi culturali di vario tipo. È autore di una quindicina di volumi. Ha collaborato o collabora a numerosi periodici, ha partecipato ad opere miscellanee, a cura di università, istituzioni culturali, singoli studiosi ecc. Ha collaborato occasionalmente ad alcuni giornali (“l’Unità”, “Paese sera”, “La Stampa”, “Corriere della sera”, “Gazzetta del Sud”, “il Quotidiano della Calabria”, “Il Domani”, ecc.).
A Gutenberg XVIII edizione si legge Laudatio memoriae. Giovanni Mastroianni e i suoi russi dalla Calabria a Torino, per i cento anni dalla nascita (1921-2021) a cura di Nicola Siciliani de Cumis e Elisa Medolla, Biblion edizioni, 2021; Gli zolfanelli del flâneur. Cinque profili empatici di Franco Ferrarotti, Solfanelli, 2017.