Matematico e studioso eclettico, appassionato di scienza, di religione, di numeri e comunicazione. È autore di numerosi libri tecnici, divulgativi e saggi. Dal 1983 al 2007 ha insegnato logica presso l’Università di Torino, e dal 1985 al 2003 è stato visiting professor presso la Cornell University, dove ha collaborato con Anil Nerode, Richard Platek e Richard Shore. È anche stato visiting professor presso l’Università di Monash di Melbourne nel 1988, l’Academia Sinica di Pechino nel 1992 e nel 1995, l’Università di Nanjing nel 1998, l’Università di Buenos Aires nel 2001 e l’Italian Academy della Columbia University nel 2006. Il suo principale campo di ricerca è stata la Teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei computer. In tal campo ha pubblicato una trentina di articoli, e il libro in due volumi Classical Recursion Theory (North Holland Elsevier, 1989 e 1999), che è diventato un testo di riferimento sull’argomento. Ha collaborato a vari giornali e riviste: dapprima La Rivista dei Libri, Sapere, Tuttoscienze e La Stampa, e attualmente la Repubblica,L’espresso e Le Scienze. Tra le sue pubblicazioni:Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove (Einaudi, 1999); Il computer di Dio(Raffaello Cortina Editore, 2000); La repubblica dei numeri (Raffaello Cortina Editore, 2002); C’era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate (Einaudi, 2001); La repubblica dei numeri (Raffaello Cortina Editore, 2002); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007); La Via Lattea. Un ateo impenitente e un cattolico dubbioso in cammino verso Santiago de Compostela, con Sergio Valzania (Longanesi, 2008).
