GutenbergOFF

Il Gutenberg si apre come sempre al territorio e coinvolge il cuore della città all’insegna della contaminazione dei saperi e delle arti. Ha aperto ieri la sezione “off” della Fiera del libro all’interno di Galleria Mancuso che, da mattina a sera, ospiterà un ricco programma di attività. A catturare l’attenzione sono gli stand allestiti dalle librerie e dalle case editrici della città con i volumi degli autori presenti a Gutenberg, e non solo. I volumi di narrativa, storia, scienza e per ragazzi fanno da cornice ad un percorso pensato per tutte le età e per tutti i gusti. Un’attenzione particolare viene rivolta ai più piccoli: Fuad Aziz – pittore, scultore, autore e illustratore di albi e libri per l’infanzia – è stato protagonista di un laboratorio che, attraverso l’uso di carta, penna e colori, ha rappresentato per i bambini l’occasione per sprigionare tutta la propria creatività e immaginazione. Un impegno didattico ed educativo che Gutenberg da 17 anni continua a portare avanti coinvolgendo le scuole calabresi di ogni ordine e grado.
In Galleria Mancuso trova spazio anche l’arte con l’installazione “Il soffio del tempo” realizzata dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti ispirati dal tema “Dedalo e Icaro”. L’attrazione del volo, la leggerezza della carta, la forza del mito che attraversa il tempo rivivono attraverso i segni della scrittura, sospesi nello spazio, che si combinano con quelli dell’illustrazione. Anche il fumetto ha un suo angolo in mostra con sei temi e sei illustratori per un mondo solidale a cura di Meet Project. Previsto un ricco calendario per tutti gli appassionati: il workshop di scrittura creativa a cura di Pino Pace, autore per radio e audiovisivo e docente all’Istituto Europeo Design di Torino; la book blogger Irene Canino illustrerà come confezionare e decorare in maniera creativa un libro;  fiabe, illustrazioni e uno speciale momento dedicato al gioco saranno al centro dell’incontro “Distorie. Una storia che inizia a Rosarno e finisce dove tu vuoi” a cura della Cooperativa Kiwi con gli animatori culturali Angelo Carchidi e Maria Carmela Greco. E ancora un’incursione nel mondo del dialetto catanzarese con Enzo Colacino, il viaggio nel fumetto a cura di Venti d’autore, una riflessione su Papa Francesco e Greta Thunberg, momenti musicali con gli studenti del Liceo Classico Galluppi, coordinati dall’insegnante Lucia Vetere.

cof
cof

Lascia un commento

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON