Alessandra D’Agostino nasce in Calabria, a Lamezia Terme, nel 1983. Dopo aver conseguito la Laurea Specialistica in Filologia Moderna si abilita all’insegnamento. Attualmente è professoressa di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado. Appassionata lettrice, scrive recensioni su “ManifestBlog”, contenitore di libere scritture. Ha partecipato a diversi Concorsi Nazionali e Internazionali ottenendo numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Fiorino d’Oro nella XL Edizione del Premio Firenze con il racconto “Noi due insieme” (Firenze 2023).
Nel 2021 ha frequentato la Scuola di Scrittura “La fabbrica delle storie”, diretta dalla scrittrice Sara Rattaro pubblicando, per Morellini Editore, il racconto “Futura” nell’Antologia “Sui miei passi” (2021) e il racconto “Luisa Spagnoli: una vita lunga un sogno” nell’Antologia “Ritratti di donne” (2023).
A Gutenberg XXI edizione 2024, sezione ragazzi, si legge Ginestre, Affiori 2024.
Ginestre è una raccolta di racconti che mette al centro la necessità di non arrendersi alla vita. Spesso i protagonisti devono affrontare momenti difficili e prove dure come la violenza, la maternità mancata, la malattia, la disabilità, ma nessuno si arrende. Questi personaggi si rialzano sempre, lottano e trovano il modo di realizzare le proprie speranze. Sono storie che insegnano a non darsi per vinti, ad andare avanti e a credere nel domani, nonostante tutto. Da qui il titolo dell’opera: la ginestra, infatti, è il fiore che simboleggia la forza, perché riesce a sopravvivere anche senza acqua, conservando il suo profumo e la sua bellezza, esattamente come i personaggi di ogni singolo racconto.