Annalisa Strada è nata in provincia di Brescia e si è occupata per anni di servizi editoriali, per poi dedicarsi alla narrativa per ragazzi e, quasi contemporaneamente, all’insegnamento come docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado. Ha pubblicato oltre trenta titoli, tra i quali: “Fino all’ultima mosca” (Ed. San Paolo, Premio Gigante delle Langhe), “I mestieri di papà” (Salani), “La Bella Addormentata è un tipo sveglio” (Piemme), “Evviva la Costituzione” (Gabrielli), “1861 Un’avventura Italiana” (Ed. Paoline, Premio Giovanni Arpino). Annalisa Strada, nel corso della sua carriera, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti fra i quali: Premio Gigante delle Langhe, 2010, con “Il laboratori di Mastino Machiavelli – Fino all’ultima mosca”, categoria Scuola Primaria; Premio Arpino, 2011, con “1861: un’avventura italiana” categoria Scuola Secondaria di Primo Grado. Primo classificato; Premio Andersen, 2014, con “Una sottile linea rosa”, categoria “Miglior libro over 15”; Premio Selezione Bancarellino, 2017, con “Io, Emanuela”.
Irene Spini, Brescia, (1997) vive in Franciacorta ed è una copywriter e autrice freelance. Ama leggere e quando non scrive si occupa di marketing. Dal 2019 lavora nel mondo dell’editoria e ha esoredito con il romanzo Selene Pascal: Agente in Prova (Giunti Editore). Nel 2022, sempre con Giunti Editore, ha pubblicato Niente è come sembra. È anche copywriter e fa parte del collettivo Tra Le Righe.
A Gutenberg XXII edizione, 2025, Ombre e luci del domani, si leggono Tre zampe, scritto da Annalisa Strada, illustrato da Gregorio De Lauretis, Giunti Editore, 2023 e Ci sono anch’io, scritto da Annalisa Strada con Irene Spini, Einaudi, 2025.
Tre zampe
Una storia tenera e divertente che spiega come ciascuno di noi sia speciale e possa affrontare qualsiasi ostacolo o difficoltà.
Circe cammina più lentamente delle sue sorelle: scivola, ruzzola, inciampa, ma non si arrende. Ovvio … è un supergatto! Circe è una gattina dal pelo lungo con un’andatura trotterellante. Mentre gli altri corrono veloci e si arrampicano agili, lei fa una gran fatica. E quando c’è la rincorsa alla pappa, l’umana la prende da parte e le dà da mangiare da sola, più vicino alla tavola. Circe studia la situazione e… si accorge che le manca una zampa! Eppure lei preferisce mangiare insieme agli altri anche per ultima, piuttosto che sentirsi trattata come un gatto da proteggere. E se nella rincorsa scivola e ruzzola, sbaraglia sempre tutti senza farsi male… proprio come un supergatto!
Ci sono anch’io
Hossam e Giulio non ne possono più di essere “invisibili”: nessuno li nota, nessuno li prende in considerazione. I due ragazzi allora, per poter frequentare Marta, di cui entrambi sono innamorati, entrano a far parte della gang del famigerato Diego. Il loro prestigio tra i compagni di scuola aumenta all’improvviso; finalmente tutti li guardano con occhi nuovi, con timore e rispetto. Ma entrare in una gang comporta anche dei doveri con cui i due ragazzi devono fare i conti, quando la rivalità tra bande giovanili esplode con insensata violenza nella loro piccola città. Il rischio di restare coinvolti in qualcosa di molto pericoloso è più che concreto, ma d’altra parte uscire dal giro comporterebbe tornare a essere invisibili. Quale sarà la loro scelta?