Ettore Castagna, antropologo e musicista, è insegnante nella scuola statale e docente a contratto per l’Università degli Studi di Bergamo. L’esperienza della ricerca sul campo, iniziata con i primi anni ’80, troverà sintesi in varie pubblicazioni come U sonu. La danza sull’Aspromonte Greco, Squilibri, 2007 e Sangue e onore in digitale. Rappresentazione e autorappresentazione della ‘ndrangheta, Rubbettino, 2010. L’interesse per il Mediterraneo centrale lo ha portato a partecipare ad attività di animazione territoriale e di valorizzazione delle culture locali, con particolare attenzione alla Calabria Greca. Significativo, sin dal 1979, il percorso internazionale di musicista con vari gruppi di rilievo fra cui Re Niliu, AFCL, Nistanimera.
A Gutenberg 16, anno 2018, si legge il romanzo d’esordio Del sangue e del vino, Rubbettino.