Geneviève Makaping

Geneviève Makaping (Bafoussam, Camerun 1958) è una scrittrice, giornalista, antropologa. Vive in Italia dal 1988. Si definisce donna, africana, camerunese, bamiléké, italiana, calabrese, una donna dall’identità multipla. La Makaping trova grande stimolo dalla terra che ha scelto come seconda patria: la Calabria. Terra multi-multilinguistica, multiculturale. Dove oltre l’italiano standard si parlano anche l’occitano, il grecanico e l’albanese antico delle popolazioni arbresh. I suoi racconti sono stati pubblicati su varie riviste. Il suo saggio-biografia, Traiettorie di sguardi  (Rubettino, 2001) è la narrazione di un viaggio fisico e morale che l’io narrante compie dal Camerun all’Italia. Attualmente insegna ‘Antropologia culturale’ presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria. Dottore di ricerca in ‘Tecnologie didattiche multimediali e sistemi di comunicazione’. Ha diretto il giornale La Provincia Cosentina e fatto numerose inchieste contro la mafia in Calabria. Collabora con varie reti televisive/emmittenti radio locali. Scrive racconti e saggi pubblicati in Italia e all’estero. Fino al 2006 è stata rubrichista della rivista dedicata all’Africa Nigrizia. (fonte wikiafrica)

A Gutenberg2, 2004, si è discusso “SOS racisme – traiettorie di sguardi”.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON