Guido Quarzo

Guido Quarzo (Torino, 1948) è uno scrittore italiano. Laureato in Pedagogia a Torino, è scrittore di romanzi, racconti e poesie per l’infanzia. Ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell’insegnamento della scrittura creativa. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare testi per bambini e ragazzi sia in poesia che in prosa. Nel 1995 ha vinto il premio Andersen, rivelandosi fra gli autori di maggior peso ed interesse per la qualità e la quantità della propria produzione. Particolarmente portato per le immagini fiabesche, ha ottenuto un notevole successo con Clara va al mare, in cui ha messo in scena con sensibilità la storia di una bambina diversamente abile che decide di mettersi in viaggio per vedere il mare. Nel 1996 vince il Premio Cento assieme ad Anna Vivarelli per il libro Amico di un altro pianeta. Nel 1999 lascia l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura. Dal 2011 dirige la Collana bestiale della casa editrice Notes edizioni. Nel 2013 vince il premio Andersen con il romanzo La meravigliosa macchina di Pietro Corvo edito con Salani: una storia ambientata nella Torino della prima metà del Settecento. Nel 2017 è finalista al Premio Strega Ragazzi con Maciste in Giardino edito da Rizzoli. Nel 2020 è finalista al Premio Strega ragazzi con La danza delle Rane, editoriale La Scienza.

A Gutenberg XXII edizione, 2025, Ombre e luci del domani, si leggono 33 Pirati, illustrato da Maddalena Pavanello, Coccolebooks, 2023 e L’isola dimenticata, scritto con Anna Vivarelli, Uovonero, 2024.

33 Pirati

Ci sono pirati educati e cortesi, oppure ladri e scrittori, quelli con un solo dente, o con una gamba di legno, piratesse dipinte di blu e altre che vanno a cavallo.

E anche tre corsari che ci portano sul mare, mostrandoci il profilo di uno scoglio lontano…

L’isola dimenticata

Un libro a quattro mani, nato dall’abile penna e dalla fantasia di due straordinari autori di letteratura per l’infanzia, le cui opere sono conosciute anche all’estero e tradotte in diverse lingue.

1914, Oceano Atlantico. Mentre in Europa soffiano venti di guerra, una terribile tempesta distrugge una nave diretta in Brasile. Una piccola scialuppa con a bordo due ragazzi e una ragazza resiste alla violenza delle onde e approda sulla spiaggia di un’isola remota. Il piccolo equipaggio è composto da Isabella, sveglia e intraprendente, da suo fratello maggiore Giacomo, timido e malvisto a causa dei suoi numerosi tic, e dal giovane mozzo franco-genovese Lucas. I tre scopriranno presto che l’isola su cui sono naufragati, per quanto piccola e remota, non è affatto disabitata. Ma da dove arrivano queste persone? Come mai, per quanto amichevoli, non sembrano disposti a farli ripartire? Che verità nascoste si celano nel cuore di fuoco dell’isola?

Una storia appassionante che catturerà i giovani lettori.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON