Isabella Salmoirago è laureata in Lettere con indirizzo artistico presso l’Università degli Studi di Milano, dal 2016 è titolare responsabile – publishing manager presso Storybox Creative lab Milano. È attiva nel mondo editoriale da oltre 30 anni come illustratrice, editor, ghostwriter e autrice di romanzi per ragazzi e giovani adulti. Insieme a Marco Rosso ha vinto nel 1993 il premio Andersen Baia delle Favole con il racconto Re Puzzone e altri premi prestigiosi.
È stata autrice di libri e progetti per ragazzi per le case editrici Edicart Style, Raffaello Editore, Gribaudo, Giunti, Edizioni Piemme il Battello a Vapore e redattrice per il Touring Club Italiano. È stata senior editor per la linea Geronimo Stilton per le Edizioni PIEMME. Fa parte del consiglio direttivo di ICWA(Italia Children Writer Association), con l’incarico di gestire e ampliare i rapporti con le istituzioni. In particolare per ICWA partecipa attivamente al Patto per la lettura della Regione Toscana.
Marco Rosso scrive libri per ragazzi e lavora come informatico.
Quando non ticchetta sulla tastiera e non indossa gli scarponi da montagna, suona l’arpa celtica e la chitarra e tira con l’arco assieme a Isabella Salmoirago, sua compagna. Insieme hanno scritto:
La serie “I Gugulù” Ediz. Feltrinelli Gribaudo, 2020; con Isabel Harper, la tetralogia “Il Fuoco Segreto di Altea” Ediz. Piemme 2011 – 2015, Ediz. Edicart 2018 – 2019, Edizione digitale Storybox; Il Principe Budino, vincitore del premio Città di Marostica “Arpalice Cuman Pertile” ed. 1995, edizione digitale Storybox; Re Puzzone vincitore del Premio “Andersen Baia delle Favole”, ed. 1993, edizione digitale Storybox; I racconti di Mago Alfredo ediz. I.P.E.S. 1990. Ha vinto il Premio Lunigiana, sez. Fiabe, ed. 1991.
A Gutenberg XXII edizione, 2025, Ombre e luci del domani, si legge Il signor Alfredo e la magia dei libri: la guerra di Frollino e il Paesino Volante, illustrato da Laeli Erre, Storybox, 2022, scritto con Marco Rosso e La cercatrice d’acqua, Paoline Editoriale Libri, 2024
Il signor Alfredo e la magia dei libri: la guerra di Frollino e il Paesino Volante
La serie il Signor Alfredo e la Magia dei libri è un contenitore di storie, utilizzabile anche nelle scuole, per riflettere sulla bellezza della lettura e sul potere delle storie, che sono capaci di suscitare domande, anche su temi difficili, provocare risposte e suscitare anche qualche sorriso. Le belle storie pizzicano, pungono, sono capaci di lasciare il segno. Possono aiutarci a capire il mondo e, perché no, cominciare a cambiarlo. La guerra di Frollino, il primo titolo della serie, racconta l’inutilità di tutte le guerre e di come l’amicizia, anche quella tra una bambina e il suo pappagallino, possa essere il primo passo per costruire la Pace. Contiene Il manuale segreto dei costruttori di Pace, una ricca appendice con giochi, attività e riflessioni sulla pace e sulla guerra.
La cercatrice d’acqua
La vita di Chiara, 15 anni, già complicata per una serie di vicende familiari, viene stravolta dall’arrivo di una mail inaspettata. Da quel momento, una serie di misteriose coincidenze la costringeranno a trasferirsi da Milano a Rasiglia, un minuscolo paesino dell’Umbria, dove verrà a conoscenza di inquietanti dettagli sul passato della sua bisnonna e proverà per l’ennesima volta la sensazione di avere il mondo sulle spalle. Non c’è da stupirsi che si senta prosciugata come certi fiori dimenticati sui balconi! È con questo stato d’animo che Chiara si troverà catapultata nel mondo di Acqua, dove scoprirà di essere l’erede diretta dell’ultima Cercatrice. Il suo unico pensiero sarà trovare il modo di tornare a casa, ma per riuscirci il prezzo da pagare sarà alto. Sarà disposta ad affrontare il più subdolo e ingannatore dei nemici, rischiando di perdere tutto, anche se stessa, per i suoi amici?
Un’avventura tra il mondo reale e un mondo “altro”, un viaggio alla ricerca di sé e del senso della vita, attraversando le proprie paure e l’eterna lotta tra bene e male.