Marco Gigliotti

 

 

 

 

 

 

Marco Gigliotti, catanzarese di nascita e da diversi anni francese d’adozione. Affascinato, sin da piccolo, dal mondo dei numeri, dopo la laurea, con ottimi voti nel 1999 a Pisa. e una robusta formazione all’estero nel settore aerospaziale, da anni collabora con le principali industrie mondiali del settore aeronautico, per studiare nuovi materiali compositi, con i quali costruire questi mezzi sempre più tecnologici. E’ autore di 3 capitoli di libri, 35 pubblicazioni su riviste internazionali e 57 comunicazioni in congressi, conferenze, workshop internazionali, ed ha conseguito stage, master e premi in giro per l’Europa (premio ‘Pierre et Marie Curie Young Recercher a Rodi nel 2004; il ‘Daniel Valentin’ nel 2010, Borsa AFM/CNFM in occasione della 15a Conferenza Europea sui Materiali Compositi, tenutasi a Venezia nel 2012 e premio di ‘Eccellenza Scientifica’ conferito dall’Università di Poitiers per l’anno 2013), oltre ad una cattedra presso l’università francese. Dal 2001, anno in cui si iscrive all’albo professionale,  consegue presso il dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Bristol, un ‘Master of Science in Composite Materials’ sotto la direzione del professore Michael Wisnom e, nel 2004, il dottorato in ‘Meccanica dei Solidi’ presso il dipartimento di Meccanica e dei Materiali dell’Ecole Nationale Supérieure des Mines de Saint-Etienne, sotto la direzione dei professori, Alain Vautrin e Frédéric Jacquemin.

A Gutenberg 3, anno 2005, si è discusso “Prometeo e il cielo: temi di fisica aerospaziale”.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON