Massimo Cacciari

Nel 1980 diviene professore ordinario di Estetica presso l’Istituto di Architettura di Venezia. Nel 2002 fonda la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele a Cesano Maderno, di cui è Preside fino al 2005. È tra i fondatori di alcune riviste di filosofia, che hanno segnato il dibattito dagli anni sessanta agli anni ottanta, tra cui Angelus Novus, Contropiano, il Centauro. Ha pubblicato numerose opere e saggi, tra i quali meritano una particolare attenzione: Krisis (1976); Pensiero negativo e razionalizzazione (1977); Dallo Steinhof (1980); Icone della legge (1985); L’angelo necessario(1986); Dell’inizio (1990); Della cosa ultima (2004) vincitore del Premio Cimitile; ha pubblicato per Il Mulino: I comandamenti. Io sono il Signore Dio tuo (2010), I comandamenti. Ama il prossimo tuo, Il Mulino, (2011); per Adelphi: Hamletica (2009), Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto ( 2012) e Il potere che frena (2013). Attualmente insegna Pensare filosofico e metafisica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui è stato anche prorettore vicario. Esponente della sinistra italiana, fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010. E’ stato anche Europarlamentare e consigliere regionale veneto.

A Gutenberg 12 (2014 – Natura Artifici Storie) si è discusso sul tema “Sulla scia di Prometeo tra i labirinti della filosofia”

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON