Fondatrice del “Circolo Bateson” a Roma e autrice di La stupidità non è necessaria. G. Bateson, la natura e l’educazione.
E’ laureata in Lettere moderne presso l’Università di Bari. Ha insegnato nella scuola media media inferiore e superiore. Dal 1976 collabora con il Cidi (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) per varie inziative (seminari, gruppi di studio, convegni), occupandosi prevalentemente di didattica della lingua. Per due semestri (1987 e 1989) ha insegnato lingua italiana all’Università di Mogadiscio (Somalia). Nel 1990 ha fondato, insieme ad altri, il “Circolo Bateson”, luogo di incontro per studi e ricerche relativi all’epistemologia dei sistemi viventi. Collabora con la rivista del Cidi “Insegnare”; per questa rivista e per altre riviste pedagogiche ha scritto vari articoli, poi raccolti nel volume Insegnare e imparare. Elogio della quotidianità (Roma, 2000). Sul pensiero di Gregory Bateson ha scritto La stupidità non è necessaria. G. Bateson, la natura e l’educazione (La Nuova Italia, Firenze 1996, dal 2009 in edizione on line sul sito www.circolobateson.it cliccando alla voce Libreria). Per il Dizionario Sistemica (Bollati Boringhieri, Torino 2002) ha curato la voce “Apprendimento”. Insieme con Giuseppe Bagni ha scritto Insegnare a chi non vuole imparare (EGA – Edizioni del Gruppo Abele -, Torino 2005): un epistolario dove gli autori riflettono, per un intero anno scolastico, sul mestiere dell’insegnare e sulle teorie dell’apprendimento. Nel 2004 ha pubblicato un romanzo: Casa Bàrnaba (Manni editori), selezionato per il premio Strega.