Silvano Fuso, chimico, dottore di ricerca in Scienze chimiche, si occupa da molti anni di divulgazione scientifica e di analisi critica delle pseudoscienze. È membro del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), socio fondatore di SETA (Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura) e membro del Consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova.
È autore di numerosi libri di successo. È stato intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7 in orbita tra Marte e Giove. (fonte edizioni Dedalo)
A Gutenberg XXI edizione 2024, Paure/Speranze, si legge Il futuro è bio? Agricoltura biologica, biodinamica e scienza, edizioni Dedalo, 2022.
Oggi l’agricoltura biologica e quella biodinamica sono di gran moda e vengono spesso indicate come soluzioni dei nostri problemi agroalimentari. Ma i prodotti bio sono davvero migliori di quelli convenzionali? Per rispondere, al di là di ogni ideologia, occorre basarsi su concrete evidenze scientifiche, analizzando i vantaggi per il consumatore e per l’ambiente e sfatando le bufale a cui troppo spesso crediamo.