Achille Curcio, Milly Curcio

Achille Curcio è uno dei grandi poeti del Sud. Nel suo dialetto calabrese ha scritto un vero e proprio canzoniere poetico: da Lampari (1970) a È n’atru jornu (2019). Nato a Borgia nel 1930, vissuto da bambino e adolescente a Montauro, ha trascorso la sua vita sin dal 1946 a Catanzaro. Tradotto in varie lingue (esemplare l’antologia ungherese delle sue poesie), letto da generazioni di studenti, e studiato dalla critica italiana ed europea, è anche autore di un libro di satire e di alcuni testi sul patrimonio dialettale. Nel 2023 esce L’eremita di Sant’Anna (Rubbettino; a cura di M. Curcio).

Milly Curcio, critico e storico della letteratura, autrice di numerosi studi sulla letteratura europea contemporanea, ha curato alcuni fondamentali volumi: La fortuna del racconto in Europa (Carocci, 2012), Le forme della brevità (FrancoAngeli, 2014), M. La Cava-L-Sciascia, Lettere dal centro del mondo (Rubbettino, 2012), I fantasmi di Camilleri (L’Harmattan, 2017), Il romanzo italiano contemporaneo 1950-2021 (Presa Universitară Clujeana, 2021), Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore (con L. Tassoni; Rubbettino, 2023). (fonte Rubbettino)

A Gutenberg XXI edizione 2024, Paure/Speranze, si legge L’eremita di Sant’Anna, a cura di Milly Curcio, introduzione di Luigi Tassoni, Rubbettino, 2023.

«L’eremita di Sant’Anna» è il racconto in venti episodi, che riporta la nostra memoria comune a un mondo essenziale di silenzi, solitudini, necessità e fantasie. Qui i personaggi scorrono davanti agli occhi di un bambino come fosse figure di un presepe animato dalla vita di tutti i giorni in un borgo calabrese tra la collina e il mare, che somiglia a tanti borghi della nostra Europa. Come per quel bambino che guarda, ascolta e suggerisce le sue storie al poeta, anche alle nuove generazioni di oggi così tante voci parleranno, con il linguaggio limpido e coinvolgente di Achille Curcio, di un tempo ritrovato, di un tassello fondamentale della nostra storia più consapevole. Imperdibile occasione per incontrare l’illustre  poeta catanzarese Achille Curcio.

 

 

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON