Antonio Puccio, nasce in Italia. Studia Pianoforte, Composizione, Direzione d’orchestra, Canto e Direzione corale, Filosofia, Psicologia ed Estetica della musica.
Ottobre 2022: pubblica il secondo romanzo “La scelta di Natan“.
Dicembre 2021: pubblica la traduzione in inglese del suo primo romanzo “The Enchantment of Gesture and The Alchemy of Breath” (Traduzione di Tiaré Maria Adelaide Totaro)
Nel 2020 debutta come scrittore con un romanzo dedicato alla Musica come metafora della vita e a Bellezza, gesto e respiro come elementi essenziali per ciascun individuo: “L’Incantesimo del Gesto e L’Alchimia del Respiro“.
Dicembre 2019-Gennaio 2020: Tour in Cina – Taizhou, Heyuan, Shenzhen, Zhongshan e Nanjing, L. van Beethoven – Sinfonia n. 3 op. 55 “Eroica”, L. van Beethoven – Piano Concerto n. 3 op. 37, L. van Beethoven – Triplo Concerto op. 56, W.A. Mozart – Le Nozze di Figaro (Ouverture), dirige l’Orchestra Philharmonie Salzburg
2018: Masterclass, coaching, formazione, corsi di perfezionamento per musicisti e cantanti e special projects
2017: Teatro Politeama Mario Foglietti, Catanzaro, Concerto d’apertura Stagione 2017-2018, G. Rossini, La Gazza Ladra (Ouverture) e Guillaume Tell (Ouverture), L. van Beethoven – Sinfonia n. 3 op. 55 “Eroica”, dirige i Berliner Symphoniker
2017: Opera di Algeri, A. Vivaldi – Concerto in Re minore per Violino, Violoncello e Archi op. 3 n. 11 e Concerto in Sol minore per Violino, Violoncello e Archi op. 3 n. 2, A. Vivaldi – Cessate, omai cessate, G.B. Pergolesi – Salve Regina in Fa minore per Contralto, Archi e Continuo, dirige L’Arco Magico Chamber Orchestra, Gaia Petrone mezzosoprano
2017: Auditorium Fondazione Cariplo, Milano, L. van Beethoven – Sinfonie n. 5 e n. 7, dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
2016: Conservatorio Santa Cecilia, Roma, G. F. Haendel – Concerti Grossi op. 6, dirige L’Arco Magico Chamber Orchestra, registrazione audio-video live dei 12 Concerti in prima mondiale
2015: Auditorium Conciliazione, Roma, Giovanni Battista Pergolesi – STABAT MATER per soprano, contralto, archi e continuo,
Nicola Porpora – SALVE REGINA in Fa per contralto, archi e continuo,
Leonardo Leo – SALVE REGINA in Do minore per soprano, archi e continuo, dirige L’Arco Magico Chamber Orchestra, Silvia Frigato soprano, Loriana Castellano mezzosoprano
2014: Teatro Dal Verme, Beethoven – Ouverture Op. 84, Schubert – Sinfonia n. 8 Incompiuta, Beethoven Sinfonia n. 5 Op. 67, dirige L’Orchestra I Pomeriggi Musicali
2013: Orvieto Duomo, G.B. Pergolesi – Stabat Mater, Salve Regina in Do minore, Salve Regina in La minore dirige L’Arco Magico Chamber Orchestra
2012: Orchestra Sinfonica Siciliana, musiche di Beethoven, Grieg, Berg, Mahler
2012: Auditorium Parco della Musica di Roma, Brahms – Sinfonia N°4 in Mi minore Op.98, Bruch – concerto per violino ed orchestra N°1 in Sol minore Op.26, Beethoven – “Coriolano” Ouverture Op.62 – dirige la Philharmonia Orchestra di Londra, Vadim Repin, violino
Nel 2012 è fondatore e direttore de “l’Arco Magico” Chamber Orchestra
2011: Rudolfinum Praga, Rossini – Stabat Mater – dirige la Czeck Philharmonic Orchestra e il Coro Filarmonico di Praga
2008: dirige l’Orchestra Sinfonica dei Filarmonici di Roma – violino solista Uto Ughi – in un programma che comprende la Sinfonia N° 7 e il Concerto per Violino e Orchestra di Beethoven
2007: dirige l’Orchestra Sinfonica dei Filarmonici di Roma – violino solista Uto Ughi – in un programma dedicato a Mozart, Beethoven, Mendelsohn
2006: segue Claudio Abbado in diverse Tournèe internazionali: Caracas, Orchestra Simon Bolivar; Bologna, Orchestra Mozart; Bolzano, Gustav Mahler Jugendorchester, ecc.
Dal 2000 è Fondatore e Direttore di Ensemble madrigalistici per una rilettura critica delle opere di Monteverdi, Marenzio e Gesualdo. È un affermato vocal coach. (fonte sito autore)
A Gutenberg XXI edizione, Paure/Speranze si presenta La scelta di Natan, Independently published (24 ottobre 2022).
Antonio Puccio, scrittore e musicista, ha vinto il Premio Nabokov 2020, il premio Castrovillari Città Cultura 2021 nella categoria romanzo edito e il prestigioso Premio Città Cultura 2023; è stato finalista al Premio Comisso e ha ricevuto una menzione al Premio Mario Luzi.L’estate di Natan inizia con un inspiegabile imprevisto. La sua condizione, mollemente sospesa per un lasso di tempo pari quasi alla sua vita, cambia all’improvviso e lo pone forzatamente davanti allo specchio dei suoi ricordi, dei suoi rimpianti e delle scelte fatte, evitate, quasi vietate a se stesso. Il peso che grava sulla sua anima lo spinge alla ricerca di una soluzione sostenibile tra emozioni, ossessioni e storie che sono rimaste a lungo chiuse nel suo cuore e rifiutate dalla sua mente. In un susseguirsi serrato di eventi Natan naviga attraverso anni che a fatica riannoda in un disegno che pare finalmente acquisire significato e valore come mai prima di allora aveva percepito. Con la sua narrazione appassionata e il suo linguaggio ricco e avvincente, Antonio Puccio tratteggia un personaggio che parla un po’ di ognuno di noi e del modo in cui pretendiamo superbamente di governare gli eventi della nostra intera vita.
“Alcuni libri informano; altri, viceversa, formano. Sta al lettore decidere di volta in volta quale esigenza soddisfare. Buona scelta, dunque!”. (Antonio Puccio)