Daniela Valente

Daniela Valente è nata a Catania è direttore editoriale della casa editrice Coccole books che ha fondato insieme al suo compagno in Calabria. Si occupa di promozione alla lettura e di progetti a tutela dei minori, lavorando da anni come consulente per scuole e diversi enti pubblici. Cura corsi di formazione per genitori e insegnanti e anima laboratori e incontri con i ragazzi. Ha pubblicato con Coccole Books: Dura la vita da duro, Strane storie di mare, Arturo e l’uomo nero, Il libro con le pulci, Una vita da somaro (segnalato Premio Itas Libro di montagna 2015), Mamma farfalla, L’ufo di Natale, Adrian vuole andare a scuola (Amnesty International), Occhio a Marta. Per Valentina Edizioni l’albo Dove sta Zazà?

A Gutenberg XXI edizione 2024, sezione ragazzi, si legge Testimoni di coraggio, Coccole books, 2023.

Si può morire di mafia per tante ragioni: perché sei parente di un uomo d’onore, perché sei un giornalista, un sacerdote, un politico o un magistrato che fa fino in fondo il suo mestiere, perché sei un uomo o una donna che è leale verso la comunità o lo Stato. Si può morire perché sei un imprenditore che decide di non cedere a una spirale economica irreversibile, oppure perché sei un pentito o un testimone di giustizia, che sceglie di raccontare i reati che ha commesso o quelli a cui ha assistito. Si può essere anche una vittima innocente, caduta sotto i colpi di guerre altrui, perché si trova al momento sbagliato nel posto sbagliato.  Un tentativo per raccontare il fenomeno mafioso e la sua lenta trasformazione a partire dalla prima strage dopo l’Unità d’Italia. 

 

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON