Giorgio Ieranò

 

 

 

 

 

Giorgio Ieranò, ritorna a Progetto Gutenberg. È professore associato di Letteratura greca, Storia del teatro antico e Filologia classica presso l’Università degli Studi di Trento. Riceve nel 2007 il premio “Ad Fontes” dal pontificio Comitato di studi storici per la promozione dello studio del latino. È vice coordinatore del collegio del Dottorato internazionale in Filologia e Storia dei testi con sede amministrativa a Trento. I suoi ambiti di ricerca riguardano la lirica corale greca, il teatro antico, la sopravvivenza dell’antico nelle letterature moderne. Ha curato, introdotto e tradotto diversi testi tra cui: Eschilo, Persiani – Sette contro Tebe; Il ditirambo di Dioniso; Euripide; Baccanti; B. Zimmermann, Dithyrambos. Tra i suoi libri più recenti: Arianna. Storia di un mito; La tragedia greca. Origini, storia e rinascite; Olympos; Eroi; Gli eroi della guerra di Troia. Collabora con “Panorama” e “La Stampa”.

A Gutenberg 17, anno 2019, Dedalo e Icaro, si legge Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo, I Maverick Einaudi editore.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON