Luciano Canfora (Bari, 1942) è un filologo classico, storico e saggista italiano. È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare». Dopo la laurea in Lettere Classiche con tesi in Storia romana conseguita nel 1964, e la successiva specializzazione con il perfezionamento in Filologia Classica alla Normale di Pisa, ha iniziato la carriera universitaria come assistente di storia antica, e successivamente di letteratura greca. Attualmente è professore emerito di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari e coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. È membro dei comitati direttivi di varie riviste, sia scientifiche sia di alta divulgazione, come ad esempio il Journal of Classical Tradition di Boston, la spagnola Historia y crítica, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica Limes (Gruppo L’Espresso). È membro della Fondazione Istituto Gramsci e del comitato scientifico dell’Enciclopedia Treccani. È elzevirista del Corriere della Sera, collabora con Il Calendario del Popolo, su cui ha una rubrica fissa dal titolo “Il fratello Babeuf”.
A Gutenberg 10 (2012 – La vita inaspettata) si è discusso “La democrazia. Storia di un’ideologia, Laterza 2010 e Il mondo di Atene, Laterza 2011.