Mary Griggion regista, sceneggiatrice e scrittrice, vive e lavora in provincia di Torino. Ha firmato la regia di tre pellicole: Balla per me, Sotto lo stesso cielo e Il Principe dei Tarocchi. Per il Ciliegio ha pubblicato: Martina e i capricci, Linzichè il succo migliore che c’è e Il drago di Manipiccole (favola e copione teatrale), dalla sua favola Il Pitone è stato tratto un cartone animato.
A Gutenberg XXI edizione 2024, sezione ragazzi, si legge Il pulcino dell’asilo, La Rondine Edizioni, 2023; Liz il trenino dei bambini, Edizioni Didattica Attiva, 2023.
Il Pulcino chiede di essere accolto proprio alla Scuola dell’Infanzia! Un ambiente protetto e rassicurante che esprime il proprio benvenuto abbracciando tutti i bambini in un clima gioioso ed inclusivo. Accoglienza come espressione di un ambiente senza barriere arricchito da stimoli comunicativi, reciprocità e calore, aspetti fondamentali per lo sviluppo affettivo e relazionale del bambino. Nella nostra scuola un amico speciale è arrivato… il piccolo pulcino che da noi è tanto amato!
Le farfalle che Liz sentiva nella pancia non erano sufficienti ad avviare il motore. Aveva bisogno di un sogno. Liz, il trenino dei bambini, è fermo da anni posteggiato e dimenticato sulle rotaie del binario morto. Akimò è un bambino che cerca rifugio. Il racconto magico di un’amicizia nata tra un ragazzino emigrato e un instancabile trenino amante dei bambini è il cuore di una storia raccontata nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze socioculturali. “Quel moccioso non sembrava essere neppure stupito di dialogare con un trenino. Già gli stava simpatico, ma doveva capire meglio con chi aveva a che fare. «Perché ti nascondi?» domandò Liz. Akimò, senza saperlo, regala a Liz il sogno per riuscire a partire un’ultima volta.” Un viaggio per imparare i valori dell’accoglienza. I temi: protezione, cultura, fiducia.
Allegro laboratorio didattico con l’Autrice, con musica e coreografie.