Mauro Ceruti, Francesco Bellusci

Mauro Ceruti è professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso l’università IULM di Milano. È considerato uno dei pionieri nell’elaborazione del pensiero della complessità. I suoi scritti, tradotti in tutte le più diffuse lingue del mondo, hanno segnato il dibattito filosofico degli ultimi trent’anni. Tra i suoi libri pubblicati nelle nostre edizioni, Il vincolo e la possibilità (2009), La nostra Europa(con E. Morin, 2013), Il tempo della complessità (2018) e Umanizzare la modernità (con F. Bellusci, 2023). (fonte Raffaello Cortina Editore)

Francesco Bellusci, saggista, scrive su doppiozero e altre riviste. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Umanizzare la modernità (con M. Ceruti, 2023). (fonte Raffaello Cortina Editore)

A Gutenberg XXI edizione 2024, Paure/Speranze, si legge Umanizzare la modernità. Un modo nuovo di pensare il futuro, Raffaello Cortina Editore, 2023. L’incontro con l’autore, Prof. Ceruti, sarà in modalità online.

Le crisi globali mettono in discussione il futuro dell’umanità. Pandemie, catastrofi climatiche, guerra, crisi energetica, ci rivelano che viviamo in un mondo interdipendente. Se avremo un futuro, sarà un futuro planetario. Preparare questo futuro chiede un radicale cambiamento di prospettiva, che prenda congedo dal paradigma della semplificazione, e muova verso un pensiero delle connessioni e delle relazioni, verso un pensiero della complessità: l’unico adeguato ad abitare un mondo in cui tutto è connesso. Senza tale cambiamento di paradigma, continueremo a entrare nel nuovo secolo indietreggiando e tarderemo a divenire ciò che siamo: una comunità di destino planetaria.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON