Riccardo Starnotti

Esperto su Dante Alighieri e la Divina Commedia, Riccardo Starnotti è guida turistica, ambientale e “dantesca”, come gli piace definirsi, di Firenze e della Toscana. Promotore del progetto Tour Danteschi in Toscana, dove con tanto di vestito insieme ad altre guide dantesche, propone itinerari a tema nei luoghi solcati dal sommo poeta durante l’esilio o menzionati nella Divina Commedia.
Inventore anche del Cammino di Dante in Casentino, cammino innovativo di 19 tappe sulle orme del poeta, che parte da Firenze e arriva al Castello di Poppi nel Casentino. Conferenziere, declamatore e presidente del A.P.S. Amici di Dante in Casentino, che dal 2009 porta avanti progetti didattici e divulgativi con viaggi d’istruzione per scuole, studenti e appassionati di Dante di tutto il mondo. La missione di Riccardo è rendere accessibile a tutti la comprensione del testo che ha dato vita alla lingua italiana, con questo proposito nel 2021 ha lanciato DANTFLIX (www.dantflix.com), la prima piattaforma e-learning che spiega la Commedia e Dante in modo semplice, chiaro e interessante. (fonte AGC edizioni)

A Gutenberg XXI edizione 2024, Paure/Speranze, si legge I Diari di Dante. La leggenda si è avverata, AGC 2023.

Nel Medioevo circolava una leggenda orale secondo la quale la Commedia di Dante Alighieri sarebbe stata compresa nella sua totalità solo dopo 700 anni dalla morte del poeta. Nella prima valle dell’Arno, il Casentino, la scoperta di una pergamena antica nella quale è trascritta una bellissima poesia in terza rima incatenata in endecasillabi perfetti. Si tratta di un testo inedito del sommo poeta? La poesia può essere legata alla leggenda che circolava nel Medioevo? E se così fosse, allora significa che la leggenda si è avverata e siamo davanti ad uno o più diari di mano di Dante? Un viaggio alla scoperta dei luoghi della Toscana che hanno ospitato il sommo poeta nei primi anni dell’esilio, al fine di decifrare l’enigma forte presente nella pergamena.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON