#gutenbergXVIII
#homosapiens?fragileciviltà
#gutenbergnonsiferma
#anteprimeonlinegutenberg
Cari, Care,
il nostro Gutenberg di fine maggio è svaporato col Coronavirus. Ma non demordiamo. Appena la Regione Calabria avrà indicato con suo Decreto tempi e modalità di svolgimento dei Progetti FUC collocati in posizione utile nella graduatoria già resa pubblica, riprenderemo il cammino interrotto, perché non vogliamo che si spenga un’esperienza che tanto ha dato alla scuola e alla società civile calabrese.
Gutenberg Ragazzi sta completando il suo bel ciclo di incontri con Autori e Scuole. Un grazie alla coordinatrice Rosetta Falbo.
Con ritardo, per tante ragioni che non val la pena di elencare, promuoviamo da domani alcuni pochi incontri con Autori che risultano nel nostro programma originario e che sono disponibili ad incontrare on line Scuole, Docenti, Studenti, Associazioni.
Ecco il breve calendario con indicazione di Autori, Testi, Date, Orari degli Incontri, Piattaforma utilizzata.
1) 📌 mercoledì 3 giugno ore 17,30
Interviene Maria Donzelli, storica della Filosofia, già dell’Università di Napoli autrice di: “L’Età dei Barbari. Giambattista Vico e il nostro tempo” Donzelli editore
link per partecipare all’incontro:
https://meet.google.com/dzz-qnzz-txk
2) 📌giovedì 4 giugno ore 10,30
interviene Piero Bevilacqua, storico, già Università La sapienza Roma
autore di “Il volo e il labirinto. Miti classici che raccontano il nostro tempo” Castelvecchi editore
Al più presto sarà fornito il link di collegamento.
3) 📌 8 giugno ore 10,30
intervengono Carmine Donzelli (Editore – Storico), Guido Crainz (Storico, già Università di Teramo), Angelo Bolaffi (Storico e Politologo)
illustrano il Progetto e il volume “Calendario Civile europeo. I nodi storici di una costruzione difficile”. Progetti Donzelli editore
Nel volume compaiono saggi brevi sulle grandi scansioni della storia europea novecentesca di 40 storici di tutta Europa. È un bel tentativo di scandire i passaggi cruciali e anche drammatici di una Storia che non è riuscita ancora a produrre una forte e chiara Identità europea.
Al più presto sarà fornito il link di collegamento.
Rammento che i testi scelti richiamano il tema fondante del nostro Progetto e quello specifico dell’anno in corso. Homo Sapiens ha conseguito incredibili traguardi, ma la sua è una costruzione fragile ed esposta sempre ai rischi più grandi. Il Coronavirus ha dato corpo in modo violento e brusco all’idea che abbiamo posto al centro.
Entro giugno mi piacerebbe combinare una prima serata proprio sull’esperienza che stiamo vivendo e sul suo carattere “esemplare”. Potrebbero partecipare specialisti di formazione medico scientifica e il mondo di Gutenberg.
Mi sia consentito un ringraziamento alla Preside Elena de Filippis e al DSGA del Liceo Classico Galluppi, per l’apporto generale alla nostra esperienza collettiva e per aver reso disponibili le tecnologie in questa difficile congiuntura.
Lavoriamo per la riuscita di queste tre Anteprime, nelle quali intendiamo comunque rivolgere il nostro sguardo alla condizione umana nel nostro presente.
Un saluto e un caro augurio a tutti voi.
Armando Vitale