



Incontro on line con i docenti e studenti dell’Istituto Pascoli Aldisio di Catanzaro:
18 maggio 2020 h 9,30
Gabriella Santini, Ragazza di vento, Edizioni Raffaello, 2018
Quattro ragazze e un ragazzo sono tiranneggiati dai bulli capitanati da Lulla, ma questa storia non parla soltanto di bullismo. La protagonista quindicenne, Aimée, si scontra spesso con la madre e ha due nonni pieni di acciacchi, ma questa storia non parla soltanto i problematiche legate alla famiglia e all’adolescenza. Sotto le ceneri di fuochi tenuti sempre accesi dalla narrazione covano disturbi alimentari – come l’anoressia – che giocano a nascondino con la verità. La storia che questo libro custodisce è intensa e poetica. Il finale è nelle mani di chi legge.
18 maggio 2020, h 10,00
Daniele Aristarco, Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Einaudi Ragazzi, 2019
e Io vengo da – Corale di voci straniere, Einaudi Ragazzi
La Storia si può ripetere? I fantasmi del passato possono ripresentarsi? Come riconoscerli, come opporsi? Daniele Aristarco esplora alcuni degli aspetti più complessi e contraddittori del nostro tempo. Attraverso una serie di lettere indirizzate a Giulia, una giovanissima studentessa, l’Autore narra la storia della dittatura fascista, prova a sbrogliarne gli intricati fili e indaga l’enigma del consenso. Con un pizzico di umorismo e uno stile chiaro e avvincente, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento per raggiungere la contemporaneità. Oltre ai principali avvenimenti, che vanno dalla nascita del movimento fascista al suo crollo rovinoso, alla fine della Seconda guerra mondiale, l’autore si sofferma sui contenuti e le caratteristiche culturali di un pensiero non del tutto scomparso.
Da dove vieni? È questa la domanda che un insegnante pone ai suoi studenti. La classe è composta per metà da bambini stranieri, alcuni dei quali arrivati da poco in Italia. Il quesito, solo apparentemente banale, impegna tutti in un’appassionante ricerca su se stessi, una vera e propria investigazione sulle proprie origini, sulla propria leggenda familiare. Attraverso i racconti dei giovani protagonisti possiamo ripercorrere la storia dei diversi flussi migratori che, negli ultimi anni, hanno interessato il nostro Paese e provare a comprendere il mondo nuovo che di fronte a noi si dischiude. Un racconto corale di storie vere che aiuterà studenti, docenti e genitori a orientarsi in questa nuova geografia, a riconoscersi nell’altro e ad assaporare la ricchezza della differenza.