Dario Muratore

Nato a Palermo a Luglio del 1986. Inizia il suo percorso teatrale all’interno della Scuola Sperimentale Liberiteatri. Successivamente continua e approfondisce i suoi studi incontrando attori e registi, partecipando a stage, laboratori, workshop, performance, incontri di studio.

Nel 2005 fonda insieme ad altri quattro attori la Compagnia Quartiatri con la quale tuttora lavora producendo e distribuendo spettacoli.
Nel 2013 scrive e interpreta Walking_notav e insieme a Petra Trombini dà avvio al progetto Duepuntozero.

A Gutenberg XXI edizione 2024, sezione ragazzi, si legge Shuma Tragliabissi, illustrazioni di Eva Christine Schenck, Torri del Vento Edizioni, 2022.

“Un bambino dai riccioli folti e dalla pelle scura gioca con i suoi nuovi amici sul fondo del mare. Avrà al massimo 14 anni, nessun nome e all’interno della propria giacca ha una pagella cucita nelle tasche. È uno dei tanti bambini caduti, sprofondati nella morse feroce e fredda del Mediterraneo. Veniva dal Mali, prima certezza. L’altra è la morte che lo colse il 18 aprile del 2015.  Ispirato da una storia vera, Shuma Tragliabissi è una favola scura, raccontata con i colori del mare. La storia di un bambino che cade tra le stelle del cielo buio e le bolle dell’abisso profondo. Shuma non ricorda il suo nome, il mare gli ha cancellato la testa e in tasca ha soltanto la sua pagella. Si risveglia in compagnia di misteriose creature marine e, insieme a loro, intraprende il lungo e tortuoso viaggio verso il SopraSopra, la terraferma, la salvezza, dolce allegoria delle difficili rotte dei migranti. Un’avventura tra i fondali del Mar Mediterraneo alla ricerca del proprio destino. Shuma Tragliabissi parla a tutti, grandi e piccini e attraversando antiche leggende, diventa storia del nostro tempo. Premio Sipario.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON