Sebastiano Vassalli

Sebastiano Vassalli (Genova, 25 ottobre 1941 – Casale Monferrato, 26 luglio 2015) è stato uno scrittore italiano. Laureatosi in Lettere a Milano, discutendo con Cesare Musatti una tesi su “La psicanalisi e l’arte contemporanea”, Vassalli, dagli anni sessanta e settanta si dedica all’insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando al Gruppo 63. Successivamente si rivolge alla letteratura, in particolare alla narrazione e al romanzo storico, impegnandosi in una “investigazione letteraria delle radici e dei segni di un passato che illumini l’inquietudine del presente e ricostruisca il carattere nazionale degli italiani”. Ha scritto per “la Repubblica”, “La Stampa” ed è stato opinionista del “Corriere della Sera”. Nel maggio 2015 ha ricevuto la candidatura ufficiale dall’accademia svedese al premio Nobel 2015 per la Letteratura.

A Gutenberg 2 (2004 – L’Occidente e l’altro) si è discusso “La stella avvelenata”, Einaudi  e  “La chimera”, Einaudi.

Seguici anche su

Twitter
YouTube
YouTube
Instagram
SOCIALICON