Vincenzo Linarello nasce nel 1970 nella Locride, in Calabria. Nel 1988 segue la sua vocazione di fede e fonda l’associazione Gruppo Akatistos. Nel 1997, a Gioiosa Jonica, promuove la nascita della Comunità di Liberazione, una piccola comunità di vita dove attualmente vive. In seguito viene chiamato a dirigere, per molti anni, la Pastorale Sociale e del Lavoro nella Diocesi di Locri-Gerace. Nel 2003 è co-fondatore di GOEL, una comunità di persone e imprese che operano per il riscatto e il cambiamento della Calabria, del quale è rimasto presidente per 20 anni. GOEL – Gruppo Cooperativo è composto da 50 enti e imprese della Calabria. Si occupa di sviluppo locale, incubazione d’impresa, servizi sociali e sanitari, moda etica, agricoltura biologica, turismo responsabile. Aggrega e difende le imprenditrici e gli imprenditori che si oppongono alla ’ndrangheta. L’idea dell’etica efficace è nata da un grande lavoro di approfondimento culturale a partire da questa lunga e innovativa prassi di cambiamento sistemico. GOEL ha promosso un’alleanza nazionale contro la ’ndrangheta e si impegna in Italia e nel mondo nella lotta all’infiltrazione mafiosa. Nel 2016 Vincenzo Linarello è stato nominato Fellow di Ashoka, la più grande rete mondiale di innovatori sociali. (fonte Goel)
A Gutenberg XXI edizione 2024, Paure/Speranze, si legge Manuale dell’etica efficace, prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Goel Società Cooperativa Sociale, 2023.
L’etica non può accontentarsi di essere solo giusta, ma deve diventare anche efficace! L’etica è efficace se risolve i problemi senza crearne altri, in tutti gli ambiti: l’economia, la società, la politica, l’ambiente, l’imprenditoria, l’educazione, la democrazia, lo stato. Questo manuale si rivolge agli imprenditori, ai politici, agli insegnanti, ai giornalisti, agli amministratori e ai funzionari pubblici, a chi è impegnato in cause sociali o ambientali e, in generale, a tutti coloro che non vogliono stare a guardare e intendono contribuire ai cambiamenti in atto. Nella prima parte del libro viene illustrata cosa sia l’etica efficace e quali siano, invece, i limiti di un pensiero diffuso dell’etica che viene definito dall’autore etica maso-narcisista. Nella seconda parte si riflette su come l’etica efficace possa aprire prospettive dirompenti in diversi ambiti ove essa ha un ruolo fondamentale: i processi di cambiamento sociale, la politica, l’economia, il mercato e l’impresa, la democrazia e lo stato. In appendice una breve storia di GOEL – Gruppo Cooperativo, l’esperienza di frontiera divenuta laboratorio di pensiero per lo sviluppo di questa nuova visione. Prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso.